Pompe di calore, gli interventi degli energy manager
FIRE e Heat Pump Technologies organizzano un webinar di aggiornamento sulla tecnologia con focus sulle best practice
Roma, 18 febbraio 2025 – Le pompe di calore rappresentano un’opportunità per fornire calore in modo più efficiente, ridurre le emissioni locali e l’impronta carbonica dell’impresa.
La tecnologia ha un ruolo fondamentale nella transizione energetica; proprio per questo FIRE organizza in collaborazione con Heat Pump Technologies – la prima exhibition & conference internazionale organizzata in Italia (2-3 aprile 2025, Allianz MiCo Milano) dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse – il webinar Energy Manager e Pompe di Calore: best practices e aggiornamenti. L’obiettivo è presentare le novità nel settore, gli aggiornamenti sugli incentivi disponibili e per dare spazio alle buone pratiche messe in campo dagli energy manager.
"L'energy manager riveste un ruolo cruciale nella transizione energetica." afferma Dario Di Santo, direttore di FIRE. "Un uso più efficiente dell'energia non solo permette di ridurre i consumi e aumentare la sicurezza energetica di imprese ed enti, ma migliora anche il comfort dei dipendenti, la sicurezza delle persone e delle apparecchiature e ottimizza la struttura dei costi e dei rischi, oltre a ridurre le emissioni di gas serra. Fra le soluzioni per migliorare l'uso dell'energia, le pompe di calore rappresentano un'opzione sempre più interessante nel settore civile, per usi di climatizzazione invernale ed estiva, in quello industriale, per le esigenze di processo, e nel teleriscaldamento. Per sfruttare al meglio questa opportunità, e scegliere le soluzioni più adatte alla propria impresa, l'energy manager è una risorsa fondamentale, meglio ancora se integrato in un sistema di gestione dell'energia aziendale e adeguatamente formato, ad esempio attraverso i corsi che organizziamo in FIRE. Ricordo che gestiamo le nomine e promuoviamo il ruolo dell'energy manager su incarico del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica."
A sottolineare l’importanza della diffusione delle pompe di calore nel contesto della transizione energetica interviene anche Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, società organizzatrice di Heat Pump Technologies: “L’Europa punta alla neutralità climatica entro il 2050, e uno dei passi fondamentali è l’elettrificazione dei consumi, che dovrebbe favorire l’espansione delle pompe di calore, una tecnologia con ancora ampi margini di crescita in Italia. Tuttavia, per accelerare questa transizione, è fondamentale non solo promuovere l’adozione di soluzioni innovative, ma anche investire nella formazione degli operatori del settore e degli energy manager. Heat Pump Technologies ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto per l’intera filiera. Grazie a key partner di valore come FIRE, possiamo offrire contenuti di alto livello e contribuire alla diffusione e all’efficace utilizzo di questa tecnologia essenziale per la decarbonizzazione.”
L’appuntamento sarà, quindi, la giusta occasione per ricordare che entro il 30 aprile 2025 i soggetti sottoposti all’obbligo, in quanto presentano consumi annui superiori alle soglie indicate dalla legge 10/1991, devono nominare l’energy manager.
HEAT PUMP TECHNOLOGIES è una manifestazione fieristica di proprietà di RX, azienda che si occupa di generare business per persone, comunità e organizzazioni. Eleviamo la potenza degli eventi face-to-face combinando dati e prodotti digitali per supportare i clienti nella conoscenza dei mercati, dei singoli prodotti e nella conclusione di trattative d’affari in oltre 400 eventi in 22 paesi, al servizio di 43 settori industriali. RX si impegna ad avere un impatto positivo sulla società e si dedica pienamente alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo per tutti.
RX fa parte di RELX, leader mondiale nella fornitura di soluzioni, servizi e strumenti decisionali per clienti professionali. www.rxglobal.com